Nome del prodotto | Classe di attivo | CATEGORIA DEL PRODOTTO | Descrizione |
---|---|---|---|
Asian Property Fund | Global Listed Real Assets | Puntiamo a rendimenti corretti per il rischio interessanti nel lungo termine investendo in titoli di società immobiliari quotate che riteniamo offrano il miglior valore relativo rispetto alle attività e agli utili sottostanti. Questa duplice attenzione nell’identificazione del valore permette una corretta valutazione della continuità aziendale della società e del valore di liquidazione del portafoglio di immobili. Utilizziamo la ricerca proprietaria per calcolare i corretti parametri di valutazione, sia di fattori specifici del settore immobiliare sia di fattori relativi al mercato azionario più ampio, così come fattori di tipo ambientale, sociale e di governance (ESG). Nel processo di costruzione del portafoglio il team utilizza anche giudizi top-down e può tener conto di diversi fattori tra cui i punti d’inversione di carattere fondamentale, le considerazioni macroeconomiche e il rischio geopolitico e geografico. | |
Calvert Sustainable Climate Transition Fund | Global Listed Real Assets |
Il Comparto cerca di raggiungere il suo obiettivo di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici investendo in società i cui modelli di business hanno un impatto attuale e diretto sulla riduzione delle emissioni di carbonio o che stanno investendo ingenti capitali in immobilizzazioni tecniche materiali (PPE), tecnologie e processi che contribuiranno a facilitare la riduzione delle emissioni di carbonio in futuro e che si qualificano come Investimenti sostenibili. |
|
Calvert Sustainable US Equity Select Fund | US Equity | Sustainable Objective & Impact | L’obiettivo d’investimento di Calvert Sustainable US Equity Select Fund è l’apprezzamento del capitale nel lungo termine, misurato in dollari statunitensi, investendo principalmente in società impegnate in attività economiche volte ad affrontare problematiche ambientali o sociali globali in ambiti quali la sostenibilità ambientale e l’efficienza delle risorse, la diversità, l’equità e l’inclusione, il rispetto dei diritti umani, la responsabilità dei prodotti, la gestione del capitale umano, la governance responsabile e operazioni trasparenti, oppure società leader nella gestione di rischi e opportunità ambientali o sociali che hanno rilevanza finanziaria. Questa comparto tiene inoltre conto degli obiettivi di riduzione delle emissioni nel lungo termine, previsti dall’Accordo di Parigi, e di promozione della diversità, dell’equità e dell’inclusione. |
Emerging Leaders Equity Fund | Azionario Paesi Emergenti | Sustainable Objective & Impact | Ci concentriamo sui futuri propulsori di crescita in tutti i Mercati Emergenti, con una strategia svincolata da qualsiasi benchmark, cercando le opportunità più interessanti per costruire un portafoglio a gestione attiva, focalizzato su società posizionate in modo tale da poter beneficiare di questi fattori di crescita. All’interno del processo d’investimento il Comparto tiene conto dei criteri ESG per limitare l’esposizione ai rischi correlati. |
European Property Fund | Global Listed Real Assets | Puntiamo a rendimenti corretti per il rischio interessanti nel lungo termine investendo in titoli di società immobiliari quotate che riteniamo offrano il miglior valore relativo rispetto alle attività e agli utili sottostanti. Questa duplice attenzione nell’identificazione del valore permette una corretta valutazione della continuità aziendale della società e del valore di liquidazione del portafoglio di immobili. Utilizziamo la ricerca proprietaria per calcolare i corretti parametri di valutazione, sia di fattori specifici del settore immobiliare sia di fattori relativi al mercato azionario più ampio, così come fattori di tipo ambientale, sociale e di governance (ESG). Nel processo di costruzione del portafoglio il team utilizza anche giudizi top-down e può tener conto di diversi fattori tra cui i punti d’inversione di carattere fondamentale, le considerazioni macroeconomiche e il rischio geopolitico e geografico. | |
Global Balanced Fund | Multi-Asset | Sustainable Core |
Si prefigge di generare un livello di rendimento totale interessante gestendo un ampio mix di attivi con un intervallo di rischio obiettivo del 4-10%, soggetto a variazioni. Il comparto investe prevalentemente in azioni, obbligazioni, investimenti legati a materie prime e liquidità. Nel valutare il potenziale di rendimento e il contributo al rischio del portafoglio, potranno essere presi in considerazione anche fattori ambientali, sociali e di governance (ESG). |
Global Balanced Sustainable Fund | Multi-Asset | Sustainable Objective & Impact | Punta a generare un livello di rendimento totale interessante gestendo un ampio mix di asset con un intervallo di rischio obiettivo del 4-10%, espresso in termini di volatilità annualizzata. Il comparto investe principalmente in titoli azionari, titoli obbligazionari, strumenti del mercato monetario e liquidità. I fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) vengono integrati nel processo di investimento, applicando esclusioni agli investimenti in azioni e titoli di Stato del Comparto e orientando gli investimenti azionari detenuti direttamente dal Comparto verso le società leader nella transizione ESG e verso le basse emissioni. Inoltre il 5-30% del patrimonio del comparto verrà investito presso gestori che puntano a fornire soluzioni per un ampio ventaglio di temi ambientali e sociali positivi, generando al contempo un rendimento finanziario. Il team d’investimento interagisce con le società su questioni ESG che ritiene rilevanti in termini di rischio, rendimento o impatto. |
Global Focus Property Fund | Global Listed Real Assets | Il Comparto investe in un portafoglio ad alta convinzione, concentrato principalmente su titoli azionari di società appartenenti al settore immobiliare e provenienti da tutto il mondo, inclusi i certificati di deposito (tra cui i Certificati di deposito statunitensi (ADR) e i Certificati di deposito globali (GDR)), che sono in grado di fornire i migliori rendimenti attesi. Il Comparto adotta una rigida metodologia di investimento, di tipo bottom-up e orientata ai fondamentali, per effettuare investimenti in società che presentano i migliori rendimenti potenziali sulla base delle valutazioni relative. L'équipe intègre les facteurs spécifiques au secteur immobilier, les tendances des marchés actions et les facteurs environnementaux, sociaux et de gouvernance (ESG) à son analyse fondamentale, afin de calculer les indicateurs de valorisation les plus précis possible. Nel corso del processo di costruzione del portafoglio il team utilizza inoltre valutazioni di tipo top-down, con l'obiettivo di ottenere un'esposizione multisettoriale a livello mondiale, tenendo conto per esempio dei punti d'inversione previsti dei fondamentali e delle considerazioni macroeconomiche. Il team seleziona in maniera attiva le posizioni all'interno di un universo ristretto di titoli azionari. | |
Global Infrastructure Fund | Global Listed Real Assets | Adottiamo un processo d’investimento ben definito, orientato al valore e di tipo bottom-up focalizzato sull’investimento in titoli azionari di società operanti nel settore delle infrastrutture e quotate in borsa che risultano a nostro avviso più vantaggiose rispetto al valore delle infrastrutture sottostanti e alle prospettive di crescita del valore patrimoniale netto, indipendentemente dalle tendenze di mercato a breve termine. | |
Global Property Fund | Global Listed Real Assets | Puntiamo a rendimenti corretti per il rischio interessanti nel lungo termine investendo in titoli di società immobiliari quotate che riteniamo offrano il miglior valore relativo rispetto alle attività e agli utili sottostanti. Questa duplice attenzione nell’identificazione del valore permette una corretta valutazione della continuità aziendale della società e del valore di liquidazione del portafoglio di immobili. Utilizziamo la ricerca proprietaria per calcolare i corretti parametri di valutazione, sia di fattori specifici del settore immobiliare sia di fattori relativi al mercato azionario più ampio, così come fattori di tipo ambientale, sociale e di governance (ESG). Nel processo di costruzione del portafoglio il team utilizza anche giudizi top-down e può tener conto di diversi fattori tra cui i punti d’inversione di carattere fondamentale, le considerazioni macroeconomiche e il rischio geopolitico e geografico. | |
Sustainable Asia Equity Fund | Azionario Paesi Emergenti | Sustainable Objective & Impact | Il Fondo è composto da un portafoglio core, diversificato, che ha come obiettivo quello di individuare aziende di qualità nei mercati emergenti, che hanno rilevanza finanziaria e con obiettivi di sviluppo sostenibile sul piano ambientale e/o sociale. Il nostro processo integrato utilizza una ricerca macroeconomica e un’analisi fondamentale di tipo bottom-up e interagisce con i gestori di portafoglio che si impegnano a costruire un portafoglio core composto da 50 - 75 titoli. Il Fondo mira a conseguire un’impronta di carbonio inferiore a quella dell’MSCI All Country Asia ex Japan Net Index aggregato, è attivamente allineato ai nostri temi di sviluppo sostenibile – transizione energetica responsabile, economia circolare e produzione sostenibile, miglioramento dell’accessibilità ed economicità, lavoro dignitoso e innovazione – e include l’integrazione ESG. |
Sustainable Emerging Markets Equity Fund | Azionario Paesi Emergenti | Sustainable Objective & Impact | Il Fondo è composto da un portafoglio core, diversificato, che ha come obiettivo quello di individuare aziende di qualità nei mercati emergenti, che hanno rilevanza finanziaria e con obiettivi di sviluppo sostenibile sul piano ambientale e/o sociale. Il nostro processo integrato utilizza una ricerca macroeconomica e un’analisi fondamentale di tipo bottom-up e interagisce con i gestori di portafoglio che si impegnano a costruire un portafoglio core composto da 60 - 80 titoli. Il Fondo mira a conseguire un’impronta di carbonio inferiore a quella dell’MSCI EM Net Index aggregato, è attivamente allineato ai nostri temi di sviluppo sostenibile – transizione energetica responsabile, economia circolare e produzione sostenibile, miglioramento dell’accessibilità ed economicità, lavoro dignitoso e innovazione – e include l’integrazione ESG. |
US Focus Property Fund | Global Listed Real Assets | Il Comparto investe in un portafoglio ad alta convinzione, concentrato principalmente su titoli azionari di società appartenenti al settore immobiliare statunitense, inclusi i certificati di deposito (tra cui i Certificati di deposito statunitensi (ADR) e i Certificati di deposito globali (GDR)), che sono in grado di fornire i migliori rendimenti attesi. Il Comparto adotta una rigida metodologia di investimento, di tipo bottom-up e orientata ai fondamentali, per effettuare investimenti in società che presentano i migliori rendimenti potenziali sulla base delle valutazioni relative. L'équipe intègre les facteurs spécifiques au secteur immobilier, les tendances des marchés actions et les facteurs environnementaux, sociaux et de gouvernance (ESG) à son analyse fondamentale, afin de calculer les indicateurs de valorisation les plus précis possible. Nel corso del processo di costruzione del portafoglio il team utilizza inoltre valutazioni di tipo top-down, con l'obiettivo di ottenere un'esposizione multisettoriale a livello mondiale, tenendo conto per esempio dei punti d'inversione previsti dei fondamentali e delle considerazioni macroeconomiche. Il team seleziona in maniera attiva le posizioni all'interno di un universo ristretto di titoli azionari. | |
US Property Fund | Global Listed Real Assets | Puntiamo a rendimenti corretti per il rischio interessanti nel lungo termine investendo in titoli di società immobiliari quotate che riteniamo offrano il miglior valore relativo rispetto alle attività e agli utili sottostanti. Questa duplice attenzione nell’identificazione del valore permette una corretta valutazione della continuità aziendale della società e del valore di liquidazione del portafoglio di immobili. Utilizziamo la ricerca proprietaria per calcolare i corretti parametri di valutazione, sia di fattori specifici del settore immobiliare sia di fattori relativi al mercato azionario più ampio, così come fattori di tipo ambientale, sociale e di governance (ESG). Nel processo di costruzione del portafoglio il team utilizza anche giudizi top-down e può tener conto di diversi fattori tra cui i punti d’inversione di carattere fondamentale, le considerazioni macroeconomiche e il rischio geopolitico e geografico. |
La filosofia d’investimento sostenibile di MSIM si basa sulla convinzione che esiste uno svariato numero di approcci per sfruttare le informazioni e i criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) al fine di ottenere ottimi rendimenti per i clienti.
Le nostre decisioni d’investimento informate tengono conto dei fattori ESG e sfruttiamo la nostra influenza sia per ottenere una migliore performance d’investimento sia per ottimizzare pratiche e risultati in termini di sostenibilità, coinvolgendo direttamente le società in cui investiamo, con lo scopo di aggiungere valore. MSIM offre una varietà di soluzioni di investimento sostenibile, da fondi che integrano i fattori ESG quale parte intrinseca del processo d’investimento, a fondi sostenibili tematici che mirano a ottenere rendimenti finanziari interessanti unitamente a un impatto positivo.
MSIM ha identificato quattro aree di importanza strategica per la ricerca tematica e il coinvolgimento aziendale/la stewardship degli attivi che risultano potenzialmente rilevanti per i nostri obiettivi d’investimento e rivestono al contempo un’importanza vitale sul piano sistemico. Questi temi interessano in diverse misure tutti i nostri team d’investimento a seconda della classe di attivo, dell’area geografica, dello stile e della strategia d’investimento perseguita.
Supportare la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio in linea con gli obiettivi previsti dall’Accordo di Parigi.
Sostenere modelli di business che riducano l'impatto sulle risorse naturali, nonché sulla produzione di rifiuti
Sostenere le imprese e le pratiche aziendali che creano una società più giusta e inclusiva
Sostenere il lavoro dignitoso lungo tutta la catena del valore e contribuire a creare una forza lavoro resiliente a fronte dell'innovazione e del cambiamento
L’impegno dei nostri team d’investimento verte sull’integrazione dei fattori ESG come strumento per offrire ottimi rendimenti e gestire il rischio. Le loro attività sono supportate da risorse specializzate di altissimo livello e si basano sulla politica d'investimento sostenibile di MSIM.
In qualità di gestori attivi e investitori a lungo termine, riteniamo che la stewardship del capitale da noi gestito sia non solo un dovere, ma anche un’opportunità. I nostri team di investimento affrontano questa opportunità attraverso un engagement diretto con le società in portafoglio ed esercitando efficacemente i diritti di voto per delega e gli altri diritti di cui godiamo in quanto azionisti.
La nostra esperienza in materia di investimenti sostenibili si concretizza in soluzioni flessibili, appositamente concepite per aiutare i clienti a raggiungere i loro obiettivi in termini di impatto e investimento sostenibile. Di seguito forniamo una panoramica delle nostre competenze.
Co-presieduto dal co-responsabile e Chief Investment Officer del Solutions & Multi-Asset Group e dal responsabile globale del team Risk & Analysis, il comitato ESG di MSIM è composto dai rappresentanti senior della divisione del team Sustainability, dall’ufficio del Chief Operating Officer e da altri stakeholder che supervisionano e supportano le strategie d’investimento sostenibile di MSIM. I compiti del comitato includono la supervisione degli obiettivi e della strategia ESG, lo sviluppo e il lancio di prodotti, i programmi di engagement legati ai temi ESG, i training, le iniziative tecnologiche e di gestione dei dati.
Il Sustainability Team è responsabile dello sviluppo degli standard di integrazione degli investimenti ESG di MSIM, delle attività volte a contribuire al lancio di fondi sostenibili tematici, della consulenza ai clienti su questioni in materia di sostenibilità nonché della produzione di dati e strumenti e della conduzione di ricerche sulla sostenibilità a sostegno dei nostri team d'investimento. Il Sustainability Team comprende anche la funzione di Global Stewardship, che si occupa del coordinamento del nostro programma di stewardship e di coinvolgimento delle società in portafoglio.
I nostri team di gestione sono responsabili in ultima istanza della valutazione dei rischi e delle opportunità ESG riguardanti ciascuna decisione d'investimento o titolo e del portafoglio nel complesso. Di conseguenza possono trarre vantaggio da informazioni e approfondimenti ESG in conformità con la propria filosofia e strategia d'investimento. Ciascuno dei nostri team di maggiore dimensione e famiglie di fondi per asset class hanno nominato almeno uno specialista dedicato alla ricerca ESG che gestisce questa attività per il relativo gruppo.
L’Institute si propone di accelerare l’adozione di investimenti sostenibili collaborando con tutte le funzioni aziendali per promuovere l’innovazione, contribuire alla formazione della prossima generazione di leader dell’investimento sostenibile e produrre approfondimenti per informare e sensibilizzare gli investitori.
MSIM offre una gamma di soluzioni di investimento sostenibile personalizzate e dedicate che abbraccia i mercati multi-asset e privati. Per esempio, nei portafogli multi-asset personalizzati, possiamo personalizzare un paniere di titoli o fondi secondo le particolari preferenze di sostenibilità del cliente. Sul fronte dei mercati privati, offriamo opportunità d’investimento a impatto tematico in una serie di aree di interesse, tra cui impatto climatico e sociale.